Author

wp_admin

Metodo

Il metodo dialettico di Socrate

Il metodo socratico, noto anche come “metodo elenchus”, metodo elenctico o dibattito socratico, è una forma di dialogo argomentativo cooperativo tra individui, basato sul porre e rispondere a domande per stimolare il pensiero critico e per elaborare idee e presupposti sottesi. È un metodo dialettico, che implica una discussione in cui viene messa in discussione la difesa di un punto di vista; un partecipante può indurre un altro a contraddirsi in qualche modo, indebolendo così il punto del difensore. Questo metodo prende il nome dal filosofo greco classico Socrate e viene introdotto da lui nel Theaetetus di Platone come ostetrica (maieutica) perché viene impiegato per mettere in evidenza le definizioni implicite nelle credenze degli interlocutori o per aiutarle a migliorare la loro comprensione.

Educazione alla cittadinanza

Educazione alla cittadinanza

Il rapporto Eurydice sull’educazione alla cittadinanza a scuola in Europa – 2017 fornisce una panoramica comparata delle politiche nazionali nell’area dell’educazione alla cittadinanza in tutta Europa, in un momento in cui vengono avanzate richieste sui sistemi di istruzione e formazione per promuovere questo settore dell’apprendimento. Si concentra sul contenuto e l’organizzazione del curriculum, i metodi di insegnamento e apprendimento all’interno e all’esterno della classe, la valutazione degli studenti e la formazione e il supporto per gli insegnanti. Tali questioni sono affrontate nei quattro capitoli, ciascuno dei quali è integrato da un caso di studio su una recente iniziativa politica. Il rapporto si basa principalmente su dati qualitativi e copre 42 sistemi educativi. Si basa sulle normative e raccomandazioni esistenti in materia di educazione alla cittadinanza nelle scuole del settore pubblico e comprende programmi di formazione professionale iniziale e scolastica.

Fai clic sulla miniatura

https://ear-citizen.eu/wp-content/uploads/2019/04/EC0617161ENN.en_.pdf

per leggerla e scaricarla.

competenza, Progetto

Competenza

La partnership era in possesso di tutte le competenze necessarie sui metodi che vengono trasferiti. Tutti i partner sono coordinatori di altri progetti (nell’ambito del programma Erasmus + o del programma Europa creativa) relativi all’inclusione sociale. La maggior parte di loro ha lavorato anche nel campo dell’educazione alla cittadinanza. L’Università di Firenze, che ha coordinato lo sviluppo della parte della metodologia relativa al metodo dialettico, ha tutte le competenze necessarie per sviluppare una metodologia pertinente e accademicamente valida. Il Center of Higher Education in Theatre Studies è un’organizzazione rispettabile in Grecia con esperienza nell’uso del teatro nell’istruzione ed è in grado di trasferire le sue competenze nel consorzio.

Capacità di upscaling

La partnership comprende varie parti interessate che sono in grado di migliorare il metodo a vari livelli. Comprende organizzazioni accademiche (l’Università di Firenze) che da un lato lavora con insegnanti e scuole e dall’altro è in grado di diffondere e migliorare i metodi a livello accademico e attraverso il lavoro accademico e le pubblicazioni. Mentortec è un’organizzazione esperta nel campo della formazione degli insegnanti e dello sviluppo professionale contiinuo e in grado di trasferire il metodo su larga scala. WUSMED è anche un’organizzazione specializzata nell’innovazione nella formazione e nello sviluppo delle competenze degli insegnanti con reti non solo in Spagna ma nell’intera regione del Mediterraneo. Anche Acta Theater opera a vari livelli per la promozione dell’inclusione sociale nell’educazione attraverso il teatro, ha già sviluppato, attraverso precedenti cooperazioni, metodi e reti collegati a questo obiettivo che potrebbero essere utilizzati per l’upscaling. Infine, Action Synergy ha una lunga tradizione di cooperazione con le scuole e sviluppo di reti per la promozione e il potenziamento delle pratiche educative.

Inoltre, quasi tutti i partner del progetto hanno già coordinato altri progetti nel quadro del programma Erasmus + KA3 relativo all’escalation di buone pratiche, fatto che conferisce loro una significativa esperienza in questo tema.
Oltre a ciò, l’elenco dei partner associati al progetto comprende organizzazioni pubbliche, scuole, autorità regionali ecc. che sono attori chiave per l’integrazione e l’upscaling dei risultati del progetto.

Coinvolgere alla base

I partner hanno una notevole esperienza nel coinvolgere soggetti alla base del processo formativo. L’Università di Firenze organizza costantemente corsi di formazione per insegnanti e il dipartimento Educazione è una delle maggiori organizzazioni di formazione degli insegnanti in Italia. Mentortec e WUSMED stanno lavorando, come parte del loro ordinario impegno, sul campo con insegnanti che vogliono essere formati a lezioni nuove e creative. Acta lavora quotidianamente nel campo sostenendo l’inclusione sociale a molti livelli, compresa l’istruzione. Action Synergy ha portato a termine con successo molti progetti relativi all’innovazione nell’insegnamento e nella formazione e ha importanti reti con scuole e insegnanti poiché offrono formazione degli insegnanti come parte delle loro normali attività. Inoltre, molte scuole e organizzazioni di livello “di base” partecipano al progetto come partner.

Avere un impatto su una scala più ampia

Il progetto include organizzazioni in grado di estendere l’impatto del progetto su una scala più ampia. L’Università di Firenze è in grado di trasferire i risultati del progetto a livello politico essendo una delle principali istituzioni responsabili della formazione degli insegnanti. Possono anche trasferire i risultati del progetto a livello accademico e nella comunità scientifica. WUSMED è anche in grado di trasferire i risultati del progetto attraverso le sue reti in tutta la regione del Mediterraneo.

Cosa faremo, Progetto

Cosa abbiamo fatto

Il progetto si è sviluppato in 4 fasi distinte. La prima fase è stata legata all’elaborazione della metodologia basata sui bisogni e le caratteristiche specifiche delle classi in relazione alle loro iniziative di educazione alla cittadinanza. Questa fase ha incluso cinque diverse parti. Nella prima parte, i partner hanno organizzato una ricerca con le scuole al fine di identificare le questioni più importanti legate all’educazione alla cittadinanza in Europa. Quindi, i partner hanno congiuntamente sviluppato la bozza della prima parte della metodologia composta dai principi principali dei metodi e da come questi possono essere applicati in classe. L’Università di Firenze ha coordinato la parte della metodologia relativa al metodo dialettico, mentre il Centro per l’istruzione superiore in studi teatrali ha coordinato la parte relativa alle tecniche teatrali. Quindi, i partner hanno sviluppato la parte pratica della metodologia consistente in scenari didattici ed educativi per temi specifici e materie rilevanti per i contesti locali ma anche per i più ampi contesti nazionali ed europei. Sulla base delle sinossi e della metodologia geenrale, nell’ambito della seconda riunione transnazionale, i partner hanno quindi definito gli adattamenti alla metodologia necessari per soddisfare meglio le esigenze dei destinatari. A seguito di ciò, è stata sviluppata la terza parte della prima fase relativa agli adattamenti. I partner sulla base delle discussioni interne durante l’incontro, ma anche sulla base delle loro consultazioni con le parti interessate, hanno proposto i necessari adattamenti della metodologia. Dopo la finalizzazione degli adattamenti, la quarta parte è stata correlata allo sviluppo di un libro di orientamento per gli insegnanti (metodologia finalizzata). Il libro è stato redatto in inglese e, dopo la sua finalizzazione, tradotto in greco, spagnolo, portoghese e italiano durante la quinta parte della prima fase. Il libro di orientamento è quindi disponibile sia in formato elettronico che in formato cartaceo.

La seconda fase è stata legata alla formazione dei formatori. La formazione dei formatori è stata organizzata in un formato misto usando sia il faccia a faccia che l’e-learning. La formazione in presenza è stata definita nell’ambito del 3 ° incontro transnazionale del progetto a Bristol e durerà 3 giorni. In totale 11 formatori hanno partecipato come apprendisti provenienti da Grecia, Spagna, Regno Unito, Portogallo e Italia. Questi formatori dopo il completamento del corso di formazione faccia a faccia, hanno seguito un corso di e-learning per completare lo sviluppo delle loro capacità. Una piattaforma di e-learning è stata opportunamente adattata in modo specifico per soddisfare le esigenze del gruppo target e il materiale di formazione verrà sviluppato e caricato sulla piattaforma di e-learning.

La terza fase è stata correlata alla formazione degli insegnanti. Questa fase è stata organizzata in presenza a livello locale e regionale, nonché online a livello nazionale ed europeo dai formatori che hanno partecipato a una formazione delle sessioni dei formatori. Le linee guida sono quindi state fornite aiformatori che, a loro volta, hanno formatoinsegnanti attraverso seminari specialistici a livello locale e nazionale. La formazione degli insegnanti in presenza si è svolta attraverso seminari della durata di due giornate. Circa 250 insegnanti sono stati formati nell’ambito di seminari faccia a faccia, mentre altri 250 insegnanti provenienti da diverse parti dei paesi partner, nonché da altri paesi dell’UE, sono stati coinvolti attraverso utilizzo dell’e-learning.

La quarta fase è stata relativa all’implementazione pratica della metodologia basata sul metodo dialettico all’interno della classe. Gli insegnanti formati, nell’ambito dei seminari di formazione organizzati nella fase precedente e come condizione preliminare per ottenere la certificazione, hanno messo in pratica le tecniche apprese in classe e documentato la loro implementazione con un rapporto e le relative evidenze. I partner hanno costantemente monitorato l’implementazione del metodo a scuola e fornito ove necessario. L’applicazione del metodo da parte di 500 insegnanti a classi composte da almeno 15 studenti implica che il progetto è stato a beneficio di almeno 6.000 studenti in tutta Europa. Le certificazioni saranno rilasciate agli insegnanti in grado di documentare la loro implementazione del metodo.

Innovazione, Progetto

Innovazione

Il metodo dialettico è stato definito da Socrate e consiste nel porre domande critiche al fine di sottolineare le contraddizioni sociali. Questa serie di domande consente di elaborare un’affermazione più precisa di una vaga convinzione, di esplorare le conseguenze logiche di tale affermazione e di scoprire l’eventuale contraddizione. Il suo obiettivo finale è quello di liberare le persone da false impressioni legate alla realtà sociale. Nel nostro tempo queste false impressioni sono create, ad esempio, attraverso notizie false. Il metodo dialettico è alla base un discorso tra due o più persone che hanno diversi punti di vista su un argomento ma che desiderano stabilire la verità attraverso argomentazioni ragionate. Esso si contrappone ad un metodo didattico in cui da un lato della conversazione di insegna unilateralmente all’altro.

Nei tempi moderni, la dialettica hegeliana, si articola in tre fasi dialettiche di sviluppo: una tesi che dà origine alla sua reazione; un’antitesi, che contraddice o nega la tesi; e la tensione tra i due che viene risolta per mezzo di una sintesi. Paulo Freire, un educatore e filosofo brasiliano che era uno dei principali sostenitori della pedagogia critica e noto per il suo influente lavoro, Pedagogia degli oppressi, ha cercato di applicare il metodo dialettico nell’educazione. Secondo Freire, attraverso il metodo dialettico, gli studenti assumono fin dall’inizio il ruolo di “creatori” e cercano di raggiungere l’essenza della conoscenza attraverso l’aiuto del pensiero critico. Freire afferma che l’essenza non sta nell’apprendimento della conoscenza a memoria, ma nel processo di acquisizione della conoscenza. L’intero processo di acquisizione della conoscenza comprende un movimento dialettico dall’azione al ragionamento e dal ragionamento correlato all’azione a una nuova azione. L’acquisizione della conoscenza attraverso il metodo dialettico richiede due contesti interdipendenti:

i) Il contesto generale del dialogo autentico tra studenti e insegnanti come soggetti alla pari in relazione alla conoscenza

ii) La specifica realtà sociale in cui vivono studenti e insegnanti

Il metodo dialettico inizia con l’esperienza degli studenti in relazione alla situazione nel suo “contesto reale”. Il ruolo dell’insegnante è quello di suggerire problemi relativi a situazioni esistenziali codificate al fine di promuovere una maggiore comprensione critica della realtà della situazione (al contrario di fatti che devono essere appresi a memoria). L’insegnante in questo processo adatta continuamente le proprie conoscenze e può acquisire conoscenze dagli studenti insieme alle quali vive l’esperienza di acquisizione delle conoscenze.

Il progetto è stato realizzato per a combinare l’uso del metodo dialettico con tecniche teatrali come teatro forum, teatro partecipativo e teatro documentario. Queste tecniche teatrali consentono la creazione di un ambiente sicuro in cui gli studenti sono in grado di esprimere più liberamente il loro ragionamento e i loro argomenti facilitando in questo modo l’implementazione del metodo dialettico (maggiori informazioni nella sezione della proposta ” Consistenza”).

Né il metodo dialettico né l’uso di tecniche di teatro partecipativo nell’educazione possono essere considerati come nuovi. Tuttavia, ciò che è innovativo è la combinazione dei due metodi e la loro applicazione nel campo dell’educazione alla cittadinanza nelle scuole. Anche se il metodo dialettico è stato istituito 2.500 anni fa, ora è più che mai necessario a causa della società sempre più frammentata in cui viviamo (informazioni frammentate, abilità frammentate, etc.).

Progetto, Scopo

Scopo di EAR

Il processo di integrazione europea si è basato su valori chiave come pace, democrazia, libertà e tolleranza. Tuttavia, questi valori sono attualmente a rischio a causa di problemi socioeconomici, estremismo violento e mancanza di fiducia nei processi democratici. Il ruolo dell’istruzione e della formazione, e in particolare dell’educazione alla cittadinanza, è molto importante per affrontare queste sfide. Tuttavia, poiché il rapporto Eurydice “Educazione alla cittadinanza a scuola in Europa 2017” mostra che l’educazione alla cittadinanza è affrontata principalmente a livello cognitivo come parte del curriculum sia in relazione all’insegnamento che in relazione alla valutazione (conoscenza delle istituzioni della politica sistema, consapevolezza ambientale, analisi delle problematiche discusse nella società ecc.).

Questo approccio, come sottolinea il rapporto, si concentra principalmente su conoscenze e competenze piuttosto che su atteggiamenti. Tuttavia, per essere all’altezza dell sfide profonde che l’Europa sta affrontando, è molto importante concentrarsi sulle attitudini e coinvolgere attivamente gli studenti e renderli parte dell’intero processo.

Il progetto ha inteso proporre il metodo dialettico nell’istruzione scolastica come una caratteristica chiave per promuovere, con il supporto di tecniche teatrali, la partecipazione attiva degli studenti in una società democratica. Il metodo dialettico infatti non promuove solamente il pensiero critico degli studenti, ma consente il collegamento della vita quotidiana con concetti e nozioni più ampi (come umanesimo, giustizia, libertà, ecc.) e fondamentali. Ciò è estremamente importante soprattutto per la società di oggi che, grazie ai social media, fornisce una grande quantità di informazioni insieme a una capacità molto limitata di comprensione e analisi delle informazioni.

Secondo il summenzionato rapporto Eurydice, il quadro concettuale relativo all’educazione alla cittadinanza è incentrato su quattro aree di competenza: (i) interagire in modo efficace e costruttivo con gli altri (ii) pensare in modo critico (iii) agire in modo socialmente responsabile (iv) agire democraticamente. Il metodo dialettico supporta efficacemente tutte e quattro le aree di competenza:

(i) Il metodo dialettico si basa sull’interazione efficace e costruttiva con gli altri. Si basa sulla comunicazione e l’ascolto e promuove un dialogo profondo sulla base delle nozioni e non solo sulla base dei fatti. Lo schema tesi-antitesi-sintesi è la base per qualsiasi interazione costruttiva

(ii) Il metodo dialettico supporta più di qualsiasi altro metodo il ragionamento e l’analisi. Promuove il pensiero critico perché invita gli studenti a ragionare e collegare fatti quotidiani con concetti e nozioni più ampi, a stabilire connessioni e cercare la vera essenza dei valori di una società democratica. L’intero metodo si basa sulla graduale scoperta della verità.

(iii) Agire in modo socialmente responsabile. Lo scopo del metodo dialettico è consentire la comprensione profonda delle nozioni generali e dei valori fondamentali. Si basa sull’approccio dell’essenza della conoscenza e quindi consente una comprensione più profonda di nozioni come “giustizia” e “diritti umani”. Inoltre, il metodo dialettico, data la sua enfasi su nozioni più ampie, è il metodo più efficace per affrontare l’umanesimo inteso come “capacità degli esseri umani di prendere decisioni morali basate sull’empatia, l’interesse per i compagni e la loro ambizione per il progresso generale dell’umanità ”. L’umanesimo è la base per sviluppare il rispetto per gli altri esseri umani.

(iv) Agire democraticamente. Il dialogo ragionato, al contrario di propaganda, populismo o notizie false, è uno dei principi più importanti per la partecipazione democratica.

Il progetto è molto pertinente rispetto alle priorità della call e alle priorità dell’Unione europea in generale. La Dichiarazione di Parigi del 2015 ha richiesto un’azione a livello europeo, nazionale, regionale e locale per rafforzare il ruolo dell’educazione nella promozione della cittadinanza e dei valori comuni di libertà, tolleranza e non discriminazione. Il progetto si rivolge a due obiettivi specifici della call:

i) migliorare l’acquisizione di competenze sociali e civili, incoraggiando la conoscenza, la comprensione e la titolarità di valori e diritti fondamentali; Il progetto mira a promuovere la profonda comprensione di valori e diritti fondamentali attraverso una metodologia molto attiva che si basa sul cambiamento di atteggiamento e non solo su una base cognitiva.

ii) migliorare il pensiero critico e l’alfabetizzazione mediale tra discenti, genitori e personale educativo; Il pensiero critico (incluso ragionamento, analisi e scoperta) è la base del metodo dialettico, quindi, per le ragioni analizzate sopra, l’uso del metodo dialettico è il più appropriato per lo sviluppo del pensiero critico sia per gli studenti che per gli insegnanti.